eMule & Co. > eMule & Linux

aMule 2.3.2

(1/1)

Walter:
aMule 2.3.2
The All-Platform Mule


Aggiornamento.

Arriviamo un po' in ritardo ma GonoszTopi et al. avevano già rilasciato la nuova versione a settembre del 2016. Qui trovate il changelog con una nutrita lista di cambiamenti, upgrade, bugfixes e aggiunte. Tra quelle più notevoli:

- piccole funzioni per il webserver amuleweb
- aggiunta del comando "mostra condivisi" in amulecmd
- fix per memory leak su funzione UPnP e hashing file conosciuti
- fix per compilazioni su Slack 64, MacOS, MinGW
- fix di un crash sull'importazione di file .part
- ora permette qualunque tipo di file nelle collezioni

Installazione.

Il modo migliore di installare aMule sul vostro sistema non-Windows è, come sempre, riferirsi al packet manager. Per esempio, se avete una classica Debian o derivate (Ubuntu e sorelle) potete usare


--- Codice: ---sudo apt-get install amule
--- Termina codice ---

e il software si prenderà l'onere di risolvere tutte le dipendenze e integrare aMule. Per Gentoo e derivate:


--- Codice: ---emerge net-p2p/amule
--- Termina codice ---

nella sua forma più semplice. Riferitevi a questa pagina della wiki di aMule per maggiori informazioni.

Se volete trafficare con una compilazione manuale potete scaricarne un clone non ufficiale tramite git:

--- Codice: ---git clone git://repo.or.cz/amule.git
--- Termina codice ---

o prenderne una tarball aggiornata qui che, a differenza della versione mostrata nella pagina principale, può avere ulteriori fix o aggiunte, ma non è assicurato il suo funzionamento. Questo dà anche un'idea del lavoro che viene fatto di volta in volta.

Binari precompilati.

Se volete un eseguibile out-of-the-box, per esempio per il vostro Windows 10, potete provare a vedere questa pagina. Sono disponibili versioni CentOS, Mac OS(X), Fedora e Windows.

Navigazione

[0] Indice dei post

There was an error while thanking
Thanking...
Vai alla versione completa