Hardware & Software > Hardware & Overclock
[INFO] Memorie e Dispositivi di Archiviazione: Gli SSD
clic:
SSD - Solid State Disk
I Dischi allo Stato Solido (*), SSD, sono Memorie di Massa basate sull'utilizzazione di Flash-Memory di tipo Nand.
Differiscono dai più comuni ed economici Hard Disk Magnetici per via dell'assenza di Meccaniche (In Movimento) che determina minori possibilità di rottura, minori consumi (Minore assorbimento energetico e conseguente riduzione del calore prodotto), ed una maggiore resistenza agli urti.
Dal punto di vista prestazionale possiamo dire che gli SSD hanno tempi di accesso particolarmente ridotti, misurabili nell'ordine dei decimi di millisecondo.
--- Citazione da: Wikipedia > SSD ---Il tempo di accesso dei dischi magnetici è circa 50 volte maggiore, attestandosi invece sui 5 millisecondi.
--- Termina citazione ---
Altri fattori di primaria importanza sono le velocità in Scrittura\Lettura, IMHO, impressionanti.
Il principale difetto di questi dispositivi d'archiviazione è la scarsa durata del Drive stesso, per via del limite di riscritture delle memorie Flash e per la scarsa, o assente, ottimizzazione degli attuali Sistemi Operativi (Con Windows 7 sembrano essere state introdotte alcune novità per quanto rigurda la "Gestione-SSD": [INFO] Windows 7 Beta 1).
Il problema sembra essere risolvibile, o attraverso l'utilizzazione di un tipo di memoria differente dalla Nand come ad Es...
--- Citazione da: mattia.pascal - 12 Marzo 2008, 19:53:21 ---
--- Citazione da: clic - 12 Marzo 2008, 07:23:21 ---E' proprio di pochi giorni addietro l'annuncio di un tipo di memorie che non risentirebbe dei limiti di lettura\scrittura (raggiungono i 100 milioni di cicli!) tipici invece delle attuali flash:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2183761
--- Termina citazione ---
Per le PRAM addirittura 100 milioni di cicli di lettura/scrittura "un numero almeno 100 volte superiore a quello delle flash, e di garantire la conservazione dei dati per oltre 10 anni."
--- Termina citazione ---
... Oppure attraverso l'implementazione del Wear Levellig che, organizzando le scritture e riscritture in modo da ripartirle omogeneamente tra le celle di memoria, potrebbe migliorare la situazione per quanto riguarda la vita degli SSD. Altra possibile soluzione è quella di Apacer e Diskeeper Corporation: SSD & HyperFast, SSD+ Optimizer.
Questo Thread è dedicato a problemi, curiosità, dubbi, novità, ed altro per quanto riguarda questo tipo di tecnologie.
(*) Sarebbe più corretto chiamarli Drive allo Stato Solido perché non si tratta, in realtà, di dischi.
Link Utili:
* [NextHardware] Principi di Funzionamento di un SSD
* [liNK][FW] SSD Tweacker
*** Ultima Modifica: Vincent Vega ***
--- Citazione da: clic - 10 Marzo 2008, 10:18:10 ---Ecco il giusto compagno di viaggi per la prossima Interfaccia Usb 3.0:
--- Codice: ---http://apcmag.com/8384/flash_memory_price_crash_could_spell_the_end_for_hard_drives
--- Termina codice ---
Le unità SSD hanno velocità stratosferiche rispetto ai dischi "motorizzati", con tempi di accesso in lettura e scrittura eccezionali. Verrebbe così a risolversi il collo di bottiglia rappresentato dalle unita disco elettromeccaniche. Molto probabilmente per l'anno prossimo avremo prezzi più bassi per gli SSD e l'interfaccia USB 3.0 (Hardware e Drivers) matura per gli usi più comuni.
--- Termina citazione ---
mattia.pascal:
Le prestazioni degli SSD sono davvero impressionanti.... i prezzi però al momento proibitivi, forse impiegheranno anche più di 1 anno per diventare accessibili davvero a tutti, comunque vedremo.
(solo una scusa per dire @ clic... ti decidi a svuotare la casella dei PM? )
clic:
--- Citazione da: mattia.pascal - 11 Marzo 2008, 02:00:56 ---(solo una scusa per dire @ clic... ti decidi a svuotare la casella dei PM? )
--- Termina citazione ---
ooops, fatto
Credo che l'abbassamento dei prezzi sarà piu rapido del previsto... Messi a confronto i dischi magnetici hanno, rispetto agli SSD, una complessità costruttiva a mio avviso superiore perché composti da parecchi elementi meccanici di precisione e che richiedono costi di assemblaggio che scompariranno rispetto a quelli a stato solido.
E' un poco il parallelo di quello che è avvenuto con i cdrom e dvd rispetto alle videocassette: i primi all'inizio avevano costi enormi, mentre una volta raggiunta la produzione di massa, a parità di diffusione presentavano costi di realizzazione, stoccaggio e trasporto infinitamente inferiori rispetto alle videocassette magnetiche.
Cio si tradusse in margini superiori per i produttori di contenuti se pensate che, fatti i dovuti rapporti, il dvd originale che acquistate al negozio ha un prezzo non dissimile a quello delle vecchie videocassette.
Per curiosità smontate un vecchio hard disk meglio se guasto ^_^ per vederne il contenuto e la quantità di componenti.
Inutile invece il paragone tra lo smontare una videocassetta e un supporto dvd ^_^
Vabbè, torno al lavoro
Come potete facilmente vedere nella foto un SSD non è che un "volgare" circuito stampato che ha più o meno le dimensioni del pcb presente nei dischi convenzionali
Con la scusa dei pm ho risposto al tuo post
Vincent Vega:
In cosa differiscono, prestazionalmente, da un HD normale?
Ciao ;D!!
clic:
Per ora le differenze sul piano puramente prestazionale sono queste:
http://dividebyzero.wordpress.com/2008/01/18/hard-disk-tradizionali-vs-ssd/
Se ci mettiamo che parti meccaniche in movimento =0 e quindi niente rumore, basso heating e consumi di energia ridottissimi ne fanno un oggetto molto interessante ;)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa