eMuleItalia.eu > Dillo allo Staff...
Chiarimenti sezione "eMule su Linux"... e Mac OS X?
franzayber:
Come da titolo, perchè intitolare questa sezione "eMule su Linux", dato che AMule è anche per Mac OS X?
e infatti nella sezione ci sono varie discussioni di utenti Mac...non è il caso di rinominarla anche semplicemente "aMule"?
Walter:
Guarda, solo per rispetto di questa frase
--- Citazione ---La sezione "eMule & Linux" è specificamente dedicata a tutto cio' che riguarda eMule sotto Linux e/o anche questioni riguardanti Linux, ma solo con riferimento al p2p.
--- Termina citazione ---
nel Regolamento di Sezione mi vedo costretto a spostare il thread in "Dillo allo Staff." Dopo questa mia reply il topic sarà al di là della mia giurisdizione, quindi già che sono qui ti illustro il mio punto di vista.
La tua argomentazione potrebbe essere vista come "ininfluente" almeno sotto due aspetti.
Il primo, meno importante, riguarda la percentuale di utenti di Mac che si collegano a questo forum. Sai, da quando sono qui ho visto che la stragrande maggioranza di utenti di emuita hanno Windows con eMule. Dunque non vedo perchè dedicare una sezione a Macintosh solo per meno dello 0,1% degli utenti che scrivono qui. Se è aMule, siccome su GNU/Linux va, e anche bene, è lo stesso argomento, quindi sta bene qui.
Il secondo è molto più sostanzioso, ed è forse qualcosa che tu non sai.
Mac OS-X e GNU/Linux affondano le radici nello stesso progetto comune, che è UNIX.
Linux è il kernel del sistema operativo GNU/Linux. Esso deriva da Minix, che è un piccolo sistema operativo creato a cavallo tra gli anni '80 e '90 da Andrew S. Tanenbaum, docente in all'università di Vrije di Amsterdam. Si ispirava a UNIX, un sistema operativo grosso e performante per server e minicomputer creato nel 1969.
Linux fu programmato da Linus Torvalds, studente del professor Tanenbaum e desideroso di apportare alcune "migliorie" al lavoro di quest'ultimo, e vide la luce nell'agosto del '91. Richard Stallman, che nel 1983 aveva sfornato il grande GNU, cercava un kernel. I due si unirono e GNU/Linux fu messo al mondo.
OS-X è una specie di "pastone" di BSD, NeXTSTEP e Mac OS. Ma ciò che più importa è che è un'implementazione di UNIX in Nextstep, un nuovo progetto di sistema operativo della Apple dopo il 1985.
Mac OS-X è composto da un layer primario, chiamato Darwin, che agisce sopra il kernel caratteristico Apple, chiamato XNU (a sua volta composto di codice del Mach e di 4.3BSD. XNU è l'acronimo ricorsivo di X is Not Unix. Ma tu guarda che copioni).
Insomma, qui abbiamo UNIX. Abbiamo una macchina Apple che fa girare una versione parzialmente rivista e modificata di UNIX e che può compilare gli stessi sorgenti che si trovano per GNU/Linux, e sopra ci può girare aMule senza problemi. La radice è la stessa: UNIX. Mai chiesto perchè Mac OS-X ha quella X alla fine?
Io penso che questi due motivi siano più che sufficienti per far restare i post su OS-X dove stanno.
Sparc:
--- Citazione da: MsZ ---Guarda, solo per rispetto di questa frase
nel Regolamento di Sezione mi vedo costretto a spostare il thread in "Dillo allo Staff." Dopo questa mia reply il topic sarà al di là della mia giurisdizione, quindi già che sono qui ti illustro il mio punto di vista.
La tua argomentazione potrebbe essere vista come "ininfluente" almeno sotto due aspetti.
Il primo, meno importante, riguarda la percentuale di utenti di Mac che si collegano a questo forum. Sai, da quando sono qui ho visto che la stragrande maggioranza di utenti di emuita hanno Windows con eMule. Dunque non vedo perchè dedicare una sezione a Macintosh solo per meno dello 0,1% degli utenti che scrivono qui. Se è aMule, siccome su GNU/Linux va, e anche bene, è lo stesso argomento, quindi sta bene qui.
Il secondo è molto più sostanzioso, ed è forse qualcosa che tu non sai.
Mac OS-X e GNU/Linux affondano le radici nello stesso progetto comune, che è UNIX.
Linux è il kernel del sistema operativo GNU/Linux. Esso deriva da Minix, che è un piccolo sistema operativo creato a cavallo tra gli anni '80 e '90 da Andrew S. Tanenbaum, docente in all'università di Vrije di Amsterdam. Si ispirava a UNIX, un sistema operativo grosso e performante per server e minicomputer creato nel 1969.
Linux fu programmato da Linus Torvalds, studente del professor Tanenbaum e desideroso di apportare alcune "migliorie" al lavoro di quest'ultimo, e vide la luce nell'agosto del '91. Richard Stallman, che nel 1983 aveva sfornato il grande GNU, cercava un kernel. I due si unirono e GNU/Linux fu messo al mondo.
OS-X è una specie di "pastone" di BSD, NeXTSTEP e Mac OS. Ma ciò che più importa è che è un'implementazione di UNIX in Nextstep, un nuovo progetto di sistema operativo della Apple dopo il 1985.
Mac OS-X è composto da un layer primario, chiamato Darwin, che agisce sopra il kernel caratteristico Apple, chiamato XNU (a sua volta composto di codice del Mach e di 4.3BSD. XNU è l'acronimo ricorsivo di X is Not Unix. Ma tu guarda che copioni).
Insomma, qui abbiamo UNIX. Abbiamo una macchina Apple che fa girare una versione parzialmente rivista e modificata di UNIX e che può compilare gli stessi sorgenti che si trovano per GNU/Linux, e sopra ci può girare aMule senza problemi. La radice è la stessa: UNIX. Mai chiesto perchè Mac OS-X ha quella X alla fine?
Io penso che questi due motivi siano più che sufficienti per far restare i post su OS-X dove stanno.
--- Termina citazione ---
Bel bignami. Intanto chi ti ha detto che la tecnologia Next sia stata misteriosamente opera di Apple ha sbattuto la testa come Woz. Viceversa, dopo un lungo tentennamento Apple ha acquistato da Jobs la Next in cambio di $$$ ed azioni, che lui ha rigirato a Bill Gates. Nel tentennamento i principali concorrenti erano appunto il NextStep ed il BeOS, ma il BeOS e' stato scartato per motivi fondamentalmente politici (un mio amico ha lavorato per la Be per 2 anni negli USA, il suo nome lo trovi tra i credits di Mozilla). L'objective C era una gran cosa ai tempi, recuperato da Apple faceva ridere. Io ero al seminario per programmatori accreditati in cui venne presentato Rapsody. L'unica cosa bellina era che nella migliore tradizione Unix potevi aprirti una csh e distruggere il sistema.
Poi, lasciamo stare la versione idilliaca dei tapporti (questo e' un typo ma lo lascio, "rapporti tappo") tra Torvalds, montato maledetto, ed il prof. Tanenbaum, io la flame la ricordo fin troppo bene. Minix non necessitava di miglioria alcuna perche' il suo scopo era un altro. Lo dimostra il fatto che se a suo tempo lo hai provato (io lo provai sul mio MACII) l'impostazione didattica appariva subito evidente. Forse hai dimenticato di dire che Minix nacque dalle esigenze di far lezione su Unix dopo la chiusura del codice... E che tuttora e' usato in tal senso: c'e' chi adotta il libro di Tanenbaum nella versione "maxi" comprendente i sorgenti del Minix (una volta dovevi acquistarti scatolotto oltreoceano, ma erano altri tempi).
Lo stesso RMS non ama troppo Torvalds, e sono anni ed anni che insiste perche' al sistema attualmente a giro venga riconosciuto il corretto nome di GNU/Linux, come hai usato tu, invece di linux e stop (diciamo in una conferenza si ed una si, ed in un numero di wired si ed uno si).
Detto tutto questo, e' un bene riconoscere che Darwin poggia su BSD, i suoi "appassionati" non amano che lo si confonda con Linux.
Ed eccoci all'appunto fondamentale: secondo la tua logica, dovresti avere una sezione dedicata alle implementazioni del mulo sulla famiglia *nix. Sarebbe piu' preciso, no?
Walter:
Sparc, hai ragione su tutto quello che hai detto. Il problema di fondo è che non aveva senso spiegare esaustivamente tutta la storia di tutti i nomi che saltano fuori, altrimenti sarei ancora qui a scrivere da ieri. Per questo ho dovuto "strizzare" l'intera argomentazione a poche righe
So che ho tralasciato tantissime cose -il flame non l'ho dimenticato, semplicemente non l'ho messo perchè non era importante precisarlo; so che Minix era nato a scopo didattico; so che Torvalds e Tanenbaum hanno fatto un flame lungo non so quanti giorni e non so quante pagine di comp.os.minix, uno che difendeva il suo monolitico (Torvalds), l'altro che difendeva il microkernel (Tanenbaum)... i fatti della Apple non li ho messi e basta per lo stesso motivo, e anche perchè non ho una cultura vasta come la tua.
--- Citazione ---Lo stesso RMS non ama troppo Torvalds, e sono anni ed anni che insiste perche' al sistema attualmente a giro venga riconosciuto il corretto nome di GNU/Linux, come hai usato tu
--- Termina citazione ---
Eh... sapessi, rode un poco anche a me il fatto che la gente usi solo il nome Linux come "sistema operativo"... mentre il nome completo è GNU/Linux... Linux è il solo kernel, lo so perfettamente.
Non stento a credere che Stallman non voglia propriamente "bene" ad un finlandese che, dopo aver programmato un piccolo boot sector, riesca da solo ad offuscare GNU, la FSF, il copyleft, la GPL ed altre cose straordinarie che Stallman stesso ha fatto e continua a fare sputando sangue. Per questo tendo sempre a ricordare "GNU/Linux" invece che solo un mero "Linux".
Però è anche vero che è dal 1990 che Hurd si trascina. E' alla versione 0.2, pieno di bug, caratteristiche che mancano... non so, forse è anche perchè ha avuto una storia travagliata... bah. Io comunque continuo ad aspettare.
--- Citazione ---secondo la tua logica, dovresti avere una sezione dedicata alle implementazioni del mulo sulla famiglia *nix. Sarebbe piu' preciso, no?
--- Termina citazione ---
Più preciso, ma sostanzialmente inutile. Come ho sottolineato, la stragrande maggioranza di utenti che si collegano a emuita usano Windows con eMule. L'unico altro client ed2k eMule-like che funziona al di fuori di Microsoft è aMule. Tralasciando shareaza, lphant, xMule, MLDonkey, eccetera, qui si parla di eMule/aMule. Senza contare una percentuale di persone che usa Wine+eMule. aMule funziona su GNU/Linux e Mac. Tanto mi basta per lasciare le cose come stanno. La "logica"... va bene fino ad un certo punto. Se dovessi dare retta alla logica per ogni cosa che faccio sarei già stato bannato da un sacco di tempo.
Inoltre, quando sono arrivato qui, la sezione c'era già, aveva già il nome che ha, c'erano già post su GNU/Linux e Mac OS-X... perchè cambiare?
--- Citazione ---Intanto chi ti ha detto che la tecnologia Next sia stata misteriosamente opera di Apple ha sbattuto la testa come Woz.
--- Termina citazione ---
Si, è vero, devo aver fatto confusione, del resto sapere qualcosa di GNU, Linux e Hurd per me è già tanto. Se posso discolparmi, la storia non è mai stata il mio forte. Cerco solo di mettere insieme quelle poche conoscenze che mi possono servire o che voglio imparare. Se poi ci sono in giro insegnanti come te che mi mettono a posto le cose che leggo... meglio
Sparc:
@MsZ
Capisco, in realta' nell'ambito di questo forum sono stato io a fare troppo il "precisino", scusami.
Non vorrei aver confuso qualche utente piu' giovane.
Il fatto e' che quelle vicende le ho vissute e mi e' venuto naturale lasciare quel post... Scusa
IMHO sei molto ferrato nella storia del "ciarpame", vedo che e' proprio una passione...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa