Bene, allora posso costruirmelo

...
Scherzi a parte, immagino che sia un dispositivo alimentato, spero, da Molex (che è anche la soluzione più intelligente e meno dispendiosa a meno che non ci siano esigenze di altro genere dietro) che viene collegato sulle porte SATA/IDE del Pc e che consente di collegare un normale cavo con connettore maschio per connettere il disco di sistema. Come si auto-aggiornerà secondo voi? Immagino che sarà comunque necessaria l'installazione di un Sw.
Tutto questo
IMHO e se queste parole son corrette...
Si tratta in pratica di un dispositivo hardware, dotato di CPU e memoria RAM, che viene inserito tra il processore del computer e l’unità di memorizzazione dei dati (disco rigido o SSD).
A dire il vero questa frase è un po' senza senso, però a volerla comprendere a forza ne ho ricavato quanto detto sopra, altrimenti editando i miei pensieri...
Per metterlo tra CPU e HD dovrei fare un buco sulla Mobo, o la Mobo dovrebbe avere uno Slot dedicato. Visto che perforare schede madri non è saggio, la descrizione riportata nella News mi lascia intuire che potrebbe anche essere, quindi, una scheda PCI-Ex come un semplice Controller SATA con Microprocessore e Cache, il cui Firmware oltre a consentire la gestione dei/del HD(s) si occupa di monitorare il traffico che passa per quel Bus ed eventualmente, disinfettare i dati rilevati come potenzialmente dannosi. Ma il problema resta sempre li, per aggiornarlo occorrerà pur sempre un Upgrade di Firmware a questo punto. Da Dos tutte le volte? Per quanto riguarda invece il discorso alimentazione, 1.5v del canale PCI gli dovrebbero anche avanzare, almeno lo spero perché altrimenti qui, tra VGA da 200w d'assorbimento, CPU da 140w e tutto il resto dell'ambaradan finisce che conviene avere un vecchio Duron per non svenarsi all'arrivo della bolletta dell'Enel.